Analisi delle dimensioni del display digitale: da 21,5 a 98 pollici
Schermi di diverse dimensioni variano in modo significativo in termini di qualità di visualizzazione, spazio di installazione e scenari applicativi. I display digitali comuni vanno da modelli compatti da 21,5 pollici a enormi schermi da 98 pollici, soddisfacendo le diverse esigenze, dai negozi al dettaglio alle grandi sedi di conferenze.
La tabella seguente presenta un confronto di varie dimensioni insieme ai corrispondenti scenari applicativi.
Intervallo di dimensioni | Modello tipico | Scena consigliata |
21.5–32" | Piccolo display | Chioschi self-service, consigli della comunità |
43–55" | Display standard | Negozi al dettaglio, segnaletica del centro commerciale |
65–75" | Display di grandi dimensioni | Mostre, formazione aziendale |
86–98" | Display extra-large | Centri congressi, aeroporti, stadi |
FAQ
Q1: È un piccolo schermo sufficiente?
A1: Per le interazioni del singolo utente (per esempio, chioschi di ordinazione), le più piccole dimensioni sono adeguate.
Q2: gli schermi più grandi sono sempre migliori?
A2: Gli schermi più grandi eccellono alla consegna interurbana di informazioni ma richiedono i più alti costi dell'installazione e più spazio.
Q3: quanto è difficile l'installazione?
A3: Piccoli schermi: le installazioni montate a parete o incorporate sono sufficienti;
Schermi grandi/extra-large: sono necessari team di installazione professionali e staffe di montaggio rinforzate.
La selezione delle dimensioni del display digitale dovrebbe considerare la distanza di visione, i vincoli spaziali e i requisiti di utilizzo:
Interazione ravvicinata → Schermi piccoli (21, 5-32 pollici)
Pubblicità al dettaglio → Schermi medi (43-55 pollici)
Mostre/formazione → Grandi schermi (65-75 pollici)
Conferenze/hub di trasporto → Extra-grandi schermi (86-98 pollici)
👉Contattateci per soluzioni di visualizzazione digitale Qtenboard e preventivi di tutte le dimensioni.